di Annarosa Bartolini Cosa può dirci di noi un libro che si svolge nei primi anni del 1800, quando l’assetto dell’Europa e del mondo e…
Posts published in “Chi ha paura dei classici?”
di Cristi Marci
Conosciuto quale detentore di un sapere lontano dai luoghi comuni il noto psicoanalista Carl Gustav Jung propone la visione della morte quale occasione quotidiana da sfruttare nel pieno delle nostre possibilità. Famoso per la sua “logica irrazionale” e non per questo meno autentica, il noto psichiatra svizzero avrebbe di che ridire sul degrado della mente attuale, così assorta e schiava di concetti predefiniti. E apparentemente priva di alternative...
di Cristi Marci.
Vissuto a cavallo della seconda guerra mondiale, Schulz si presenta quale “custode di più mondi, di più volti, nonché di più divinità” (Hillman, J., 2019), che attraverso i suoi racconti, secondo le parole di Hillman, chiamano in causa quei “comportamenti divini, pronti a rendersi presenti nel quotidiano”...
di Enrico Pompeo Titolo: L’idiotaAutore: Fedor Michajlovic DostoevskijEditore: BUR RizzoliA cura di: Laura SalmonPagine: 675 Ha ancora senso oggi, nel 2021, leggere un’opera la cui…