Se dico Paolo Villaggio, la prima cosa che viene in mente è Fantozzi. Eppure Villaggio non è solo questo, è stato cabarettista, giornalista, ha fatto…
Offline
di Luigi Pratesi Titolo: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotteAutore: Mark HaddonEditore: Einaudi Pagine: 247 Ci sono gialli e gialli, Lo strano caso…
di Cristi Marcì Una vita come tante di Hanya Yanagihara Non sempre le parole si rivelano capaci di contenere il peso delle proprie esperienze. Di…
di Annarosa Bartolini Cosa può dirci di noi un libro che si svolge nei primi anni del 1800, quando l’assetto dell’Europa e del mondo e…
Ricordi scordati
di Enrico Pompeo Titolo: Qui non crescono i fioriAutore: Luca GiordanoEditore: Terrarossa EdizioniPagine: 210 La vera narrativa non può rassicurare. Deve scuotere, svelare, interrogare. Provocare…
di Caterina Corucci È ormai passato un mese da quando sono capitata quasi per sbaglio a Borgoguerzano77, Camugnano, nell’Appennino tosco emiliano. Fino a quel momento…
Offline n.21 “Umanità”
Cosa è che ci rende umani? Charlie Chaplin ha detto che più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che di intelligenza, abbiamo bisogno…
di Luigi Pratesi Una favola per adulti, un romanzo di formazione, un racconto sulla diversità… o più semplicemente la storia di Christopher. Mark Haddon, con…
di Luigi Pratesi Chi non ha mai visto il film “Il collezionista di ossa” con Denzel Washington e Angelina Jolie alzi la mano. Molti conoscono…
SE UNA MATTINA D’ESTATE UN ILLUSTRATORE Introduzione di Caterina Corucci Dicono che Piazza Padella a Piombino sia la piazza più piccola del mondo, appena sei…
di Luigi Pratesi Era il 1996 quando David Foster Wallace fu ingaggiato dalla rivista Harper’s Magazine per scrivere un articolo sulle crociere extralusso. Parola dopo…
di Ivan Nannini Era il 1948 e il Giappone era da poco uscito dalla grande guerra quando Dazai scrisse il suo ultimo romanzo, “Lo squalificato”.…
Critica alla ragion pura 2.0
di Cristi Marci
Conosciuto quale detentore di un sapere lontano dai luoghi comuni il noto psicoanalista Carl Gustav Jung propone la visione della morte quale occasione quotidiana da sfruttare nel pieno delle nostre possibilità. Famoso per la sua “logica irrazionale” e non per questo meno autentica, il noto psichiatra svizzero avrebbe di che ridire sul degrado della mente attuale, così assorta e schiava di concetti predefiniti. E apparentemente priva di alternative...
di Luigi Pratesi C’è una nuova figura nell’editoria: il sensitive reader o, per dirla con la nostra lingua, il lettore sensibile. La prima volta che…
di Cristi Marci.
Vissuto a cavallo della seconda guerra mondiale, Schulz si presenta quale “custode di più mondi, di più volti, nonché di più divinità” (Hillman, J., 2019), che attraverso i suoi racconti, secondo le parole di Hillman, chiamano in causa quei “comportamenti divini, pronti a rendersi presenti nel quotidiano”...
#4
di Ivan Nannini
Secondo la perentoria volontà e il desiderio di una grande maggioranza del popolo americano Io, Joshua Norton, proveniente da Algoa Bay, Capo di Buona Speranza e ora da nove anni e 10 mesi abitante di San Francisco, California, dichiaro e proclamo me stesso Imperatore di questi Stati Uniti..
di Cristi Marci L’architettura di un processo invisibile Durante la lettura siamo spesso inconsapevoli dei numerosi processi che questa semplice attività comporta, degli ingranaggi psichici…
La mia spada nella roccia
di Caterina Corucci …Una spada forgiata dal fuoco, mai strappata al grembo della terra, e perciò doppiamente sacra… Toccai la pagina ruvida, scurita, densa di…
Nella rubrica “Mi sono perso”, per iniziare con slancio il 2023, vi presentiamo un libro poco conosciuto, ma affascinante: “Il diario di Adamo ed Eva”…
di Caterina Corucci Circa un mese fa, Piombino.Piazza Bovio, la terrazza a picco sul mare, mi affaccio e le onde si rompono in basso. Sembra…
di Caterina Corucci
Forse vi sarà capitato di trovare in soffitta, o nel cassetto di una vecchia scrivania, le lettere d’amore dei nonni o quelle di uno zio emigrato oppure, nascosto tra i libri della casa da sgomberare, il diario di vostra madre, che scrisse quando era ragazza.
di Luigi Pratesi Ti piace scrivere? Vorresti che i grandi scrittori ti svelassero i loro segreti? Gianni Rodari non è solamente uno scrittore, è anche…
Offline n.17
Chi dice che il 17 porta sfortuna? Noi sosteniamo invece che sia un numero fortunato come tutti gli altri. E così dedichiamo questo diciassettesimo numero…
Di Tommaso AramaicoImmagine di copertina di Rachele Nannini Sono passati molti anni da che questi fatti sono accaduti. Solo adesso, ormai donna, unica sopravvissuta agli…
La densità del vivere
di Enrico Pompeo Titolo: Kafka sulla spiaggiaAutore: Haruki MurakamiTraduzione di: Giorgio AmitranoEditore: EinaudiPagine: 514 Sono molte le caratteristiche che distinguono lo stile, la voce, il…
(Seconda Parte)
Di Ivan Nannini e Caterina Corucci
Foto di copertina di Christian Brogi
Stiamo per porre una domanda, ma Rovelli si inserisce...
“Scusatemi se vi do del tu, ma il mio è un mondo di tu, non di lei. Datemi del tu anche voi!” ci dice.
Noi eseguiamo, o meglio ci proviamo. E approfittiamo della piccola pausa per bere un sorso d’acqua mentre cerchiamo tra i foglietti sparsi qua e là quelle domande un po’ particolari
(Prima Parte)
Di Caterina Corucci e Ivan Nannini
Foto di copertina di Christian Brogi
di Caterina Corucci Sono stata invitata alla Fiaschetteria da Pilade a Livorno per un pranzo molto particolare. Ci sono arrivata un po’ prima dell’orario stabilito,…
Offline n.16
Il sedicesimo numero di Offline è in uscita, cinque racconti con un leitmotiv in comune: la giovinezza. Insicurezze, scoperte, scelte, bivi che ci cambiano la…
Uno sguardo più urgente di un grido
di Enrico Pompeo Titolo: L’amore dell’ultimo milionario Autore: Francis Scott Fitzgerald Editore: Minimum Fax Pagine: 256 Questo ultimo romanzo di Fitzgerald, rimasto incompiuto, ma tradotto…
Offline n.15
Un nuovo numero di Offline è in uscita, quattro racconti con un leitmotiv in comune: i rimpianti, il rimorso di chi sente di non aver…
Murakami e la scrittura universale
Per la rubrica “Mi sono perso” proponiamo un viaggio in Giappone, alla scoperta di uno dei suoi scrittori più famosi e riservati: Haruki Murakami. Aneddoti,…
I fili del tempo
di Enrico Pompeo
Titolo: Fisica della malinconia
Autore: Georgi Gospodinov
Editore: Voland
Pagine: 335
Traduzione: Giuseppe Dell'Agata
Sì, immaginavo che Giulio Milani potesse abitare in un posto così, lontano dal brusio. Per raggiungerlo, una scala di pietra.
Lo conosco io il Belluca
immagine di copertina a cura di Rachele Nannini
di Tommaso Aramaico
Non mi piacciono gli intellettuali, non mi piacciono quelli che credono di saperla lunga e pretendono di giudicare della vita altrui mantenendosi al sicuro nelle distanze siderali delle loro teorie. Non sopporto quelli che confondono pensiero e realtà e se ne vanno in giro per il mondo sicuri di sé solo perché in tasca si portano una teoria bella e confezionata
Offline n.14
Per salutare nel migliore dei modi questo 2021 esce la quattordicesima raccolta di racconti di Offline a tema inverno.
La Ricerca infinita
di Enrico Pompeo Titolo: Mastro GeppettoAutore: Fabio StassiEditore: SellerioPagine: 119 Che cosa rappresenta l’elemento cardine delle narrazioni che incantano i bambini, attraggono gli adolescenti e…
Il profondo sud di Donaera
Le riviste letterarie sono spazi, luoghi di incontro e condivisione. Vi collaborano persone animate dalla stessa passione per la comunicazione, la narrativa, l’arte, la poesia.…
La scelta
di Enrico Pompeo Titolo: Sostiene PereiraAntonio TabucchiEditore: FeltrinelliPagine: 212 Ci sono dei libri che non finiscono mai. Che ogni tanto torniamo a rileggere, magari una…
di Caterina Corucci Qualche settimana fa andai a Marina di Pisa a godermi l’ultimo sole ormai stiepidito. Dopo aver lasciato l’auto dietro Piazza Gorgona mi…
Le città invisibili
di Marco Morselli La storia probabilmente inizia in una grande stanza dalle pareti rivestite d’oro e argento, su cui sbalzano animali di ogni genere, dai…
Offline n.13
E siamo arrivati al tredicesimo numero. Un numero che si concentra sull’importanza dell’accoglienza, riscoperta anche attraverso la sua assenza. Cinque racconti, cinque storie che ci…
Torna la rubrica “Mi sono perso” e lo fa per parlare di un premio nobel della letteratura: Albert Camus. Un uomo che non è stato…
di Caterina Corucci Sono venuta via dall’Elba due mesi fa ma sembra che sia passata una vita. D’altra parte in due mesi può cambiare il…
di Enrico Pompeo Titolo: Il valore affettivoAutrice: Nicoletta VernaCasa Editrice: EinaudiPagine: 294 Menzione Speciale della Giuria Premio Calvino 2020 Ci sono molti romanzi che raccontano…
Cari e care aspiranti scrittori, volete scrivere un racconto o un romanzo? Niente paura, basta seguire la regola del P.O.R.C.O. di Beppe Severgnini, che non è un’offesa, ci mancherebbe, solo un acronimo
Ferruccio Mazzanti, con Timidi Messaggi Per Ragazze Cifrate, ci porta nel mondo delle persone affette da Hikikomori. Un romanzo moderno, che ci mostra la difficoltà di comunicare, la paura di esporsi, del contatto umano, eppure la sua ricerca.
Nel suo On Writing, Stephen King è molto chiaro. Cari e care aspiranti scrittori, volete un consiglio? Non utilizzate gli avverbi!
Mancano pochi giorni alla fine del mio incarico all’Isola d’Elba, è stato un anno incredibile, ho fatto il pieno di emozioni, ho imparato, ho faticato, ho riso, ho intrecciato rapporti fuori dall’ordinario, ho guidato tanto, sono andata in giro per giorni con il salmastro addosso, ho infilato traghetti come fossero state le mie ciabatte, ho salvato un gatto, un gabbiano e almeno un paio di esseri umani tra cui me stessa.
Servo vostro, Otello
di Tommaso Aramaico
Illustrazione: Paolo Migone
“Così Shakespeare nell'Otello...se questi avesse
lasciato sbollire ancora per un giorno il suo sentimento,
il suicidio non gli sarebbe più apparso necessario”.
F. W. Nietzsche, Umano, troppo umano...
ep.24 Quello che ricordo
Tutte le cose del mondo hanno un inizio e una fine. E così anche per FN314 e le anime al suo interno, si avvicina il momento della grande scelta: distruggere o resettare? Salvare il salvabile o tirare una bella riga e ricominciare? Un bel problema direi...
Offline n.12
Il gioco è quanto di più serio c'è nella vita. Il gioco non è una semplice evasione, è la naturale propensione a vedere il bello, ad accettare il brutto. Si vince, si perde. Si va avanti...
Lo specchio distorto
di Enrico Pompeo
Giorgia Tribuiani torna alla pubblicazione dopo il notevole esordio, "Guasti", pubblicato con Voland. In "Blu", uscito per Fazi Editore, la scrittrice continua il suo percorso di approfondimento delle ossessioni, dei luoghi oscuri che abitano in ognuno di noi.
Le case sanno
di Enrico Pompeo
Ci sono dei periodi in cui alcuni elementi sovrastano tutti gli altri e in questi frangenti l’arte riflette sulla realtà e li interpreta, li racconta, non con intento documentaristico ma come specchio, per farci cogliere un riflesso, un segno che era evidente, ma non immediato da individuare...
#3
di Ivan Nannini
O cuore, fa’ conto di avere tutte le cose del mondo,
Fa’ conto che tutto ti sia giardino delizioso di verde,
E tu su quell’erba verde fa’ conto d’esser rugiada
Gocciolata colà nella notte, e al sorger dell’alba svanita.
Gregor Samsa
di Tommaso Aramaico
Illustrazione: Elena Liverani
Nel tempo, negli anni, ne ho conosciuti tanti, di personaggi. L’incontro con alcuni di loro è ancora vivissimo. Allora, da ragazzo, le loro vicende e la loro sorte spesso tragica, era motivo di gioiosa sofferenza e commozione...
Titolo: Lezioni americane
Autore: Italo Calvino
Edizioni: Mondadori
Che cosa significa raccontare? Quali i criteri da seguire nella scrittura di una storia? Quali i valori letterari che voglio trasmettere? E, da lettore, in base a quali considerazioni posso scegliere un libro invece di un altro? Da cosa è opportuno farsi guidare?
Dopo più di un’anno di amicizia e collaborazione, aspettando l’uscita della sua nuova rubrica, siamo felici di pubblicare questo stupendo articolo di Tommaso Aramaico, ripreso…
Le parole che mancano
di Enrico Pompeo
Ci sono dei libri che parlano di più attraverso gli spazi bianchi tra una frase e l’altra che attraverso le parole. D’altronde tanti compositori di musica sostengono che il vero suono non sia nelle note, ma nello spazio che si crea tra di loro.
Tutto cominciò un paio di mesi fa, quando il professore di italiano di mia figlia assegnò alla classe la lettura del Frankenstein di Mary Shelley e per invogliarla le raccontai la genesi del romanzo, che è di per sé una storia affascinante.
I libri salvano la vita
Tutti i lettori di narrativa, di ogni parte del mondo, lo sanno e molto bene: i racconti, le storie riescono ad avere un potere lenitivo, curativo di malanni dello spirito, della mente, del cuore, ma anche del corpo.
Doré, chi era costui?
di Marco Morselli Doré, un nome che riecheggia nella testa di generazioni di lettori. Dalla Divina Commedia alla Bibbia, dal Don Chisciotte alle Fiabe di…
di Luigi Pratesi Ci siamo appena lasciati alle spalle un anno per molti versi faticoso, complesso, che ha aggravato le difficoltà del mondo editoriale, che…
ep.23.5 File N°054_FN314
di Ivan Nannini.
Immagine di copertina: Ray.
“Oggi è il tuo compleanno, auguri”. Annuncia con la sua voce metallica l’assistente virtuale. Quell’unica frase rimbomba tra le pareti del misero appartamento prima che lo congedi con un secco e definitivo “fottiti e disattivati”. Lui, obbediente e senza fiatare, ritrae l’ologramma dalle fattezze umane, lasciando solo una lucina rossa intermittente su un supporto nero lucido...
Offline n.10
Per l’uscita natalizia di Offline abbiamo voluto parlare del sogno, del mondo onirico. Realtà e irrealtà hanno confini labili, sono mondi vicini, spesso in rotta…
Facciamo luce su un mestiere in ombra, quello del ghost writer. Motivazioni, metodo, curiosità, svelati per noi da Chiara Beretta Mazzotta.
ep.23 Di qui non si scappa, baby
di Tommaso Aramaico
illustrazione di Rosario Gulli
(Nina)
Già. Sono vestita come una brava moglie e madre. Ho preparato tutto per quella che da anni chiamiamo serata mc. Panini morbidi del forno con semi di sesamo e hamburger vegetariani con formaggio fuso, lattuga fresca e pomodorini della mia pianta. Tutto intorno patate tagliate a fiammifero e maionese fatta in casa. Da brava mamma, servo a mio figlio buon cibo per non farlo andare a quei merdosi fast-food.
Per dieci minuti
“Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, un romanzo frizzante, sorprendente, spigliato. La storia di Chiara, del suo tentativo di dare un senso a quello che…
Offline n.9
Per la nona uscita di Offline abbiamo lasciato i nostri autori liberi di esprimersi senza nessun tema o genere predefinito. Eppure, come sempre accade, ci…
Mi sono perso… “A sangue freddo”
E’ tornata, con importanti novità, la rubrica “Mi sono perso”. Per l’occasione abbiamo creato un canale YouTube della Rivista. In questo episodio, girato a febbraio,…
#2
di Ivan Nannini <Jonathan Swift: Una Modesta Proposta> Fu questo il messaggio che comparve sullo schermo del bancomat, solo questo, senza altre indicazioni. È passato…
Come si diventa diavolo tentatore? In questo libro c’è la risposta. Scritto da C.S. Lewis del 1942, Le lettere di Berlicche è un epistolario, composto dalle lettere…
di Caterina Corucci Oggi ho seguito il consiglio di Franco Arminio, mi sono messa in macchina alla ricerca di un paese piccolo e quando l’ho…
Il re delle bizze
di Guendalina Blabla Miei cari, carissimi lettori, spero di esservi mancata come voi siete mancati a me. Sono stati mesi belli, molto belli, per una…
#1
di Ivan Nannini Inizierò il mio primo articolo per questa rubrica con una premessa: quello che scriverò non sarà tutta farina del mio sacco. Parte…
Di Marco Morselli Forse il più grande scrittore russo di tutti i tempi, Lev Tolstoj, oltre a un diario in cui possiamo leggere e imparare…
Che fine ha fatto Agatha Christie?
di Marco Morselli Non era una notte buia e tempestosa quella del 3 dicembre 1926, quando la già famosa scrittrice di gialli Agatha Christie scomparve…
di Marco Morselli Scrivere è un mestiere duro e faticoso, Hemingway lo sapeva benissimo. Un mestiere che è anche un’arte, e pertanto va trattato con…
di Guendalina Blabla L’estate è finita, questo è poco (anzi tanto) ma sicuro. Quest’anno la prova costume è stata un calvario, esattamente come mi accade…
Una cosa divertente che non farò mai più: ovvero una settimana in crociera extralusso con Wallace
di Luigi Pratesi e Ivan Nannini “Una cosa divertente che non farò mai più” è un reportage ironico e dissacrante delle crociere di lusso. Scritto…