di Caterina Corucci Entro in punta di piedi nella bella stanza affrescata, sono in grande anticipo sul nostro appuntamento e non voglio disturbare la sua…
Offline
Che fine ha fatto Agatha Christie?
di Marco Morselli Non era una notte buia e tempestosa quella del 3 dicembre 1926, quando la già famosa scrittrice di gialli Agatha Christie scomparve…
Il vecchio e la bambina
Introduzione di Ivan Nannini Stasera ad FN314 non si muove una foglia. Solo un signore anziano si aggira dondolando per le viuzze del paese. È…
Diego Di Dio: editare e far pubblicare libri è una soddisfazione, ma niente è come scrivere
di Luigi Pratesi L’ultimo romanzo di Diego Di Dio, Fore Morra (Fanucci), è un thriller ambientato tra Napoli e l’hinterland casertano, un romanzo che non…
di Marco Morselli Il Muro, basta una parola sola per riportare alla mente una città, un paese, un’epoca. Berlino per decenni è stata identificata con…
di Marco Morselli Scrivere è un mestiere duro e faticoso, Hemingway lo sapeva benissimo. Un mestiere che è anche un’arte, e pertanto va trattato con…
di Marco Morselli Prolifica e instancabile dispensatrice di consigli e riflessioni sulla scrittura e sul mestiere dello scrittore, la Woolf ci ha lasciato una serie…
di Caterina Corucci Due mesi fa stavo affacciata alla finestra della casa natale Modigliani, e nel palazzo di fronte vidi una targa: Qui nacque Piero…
di Marco Morselli Tanti sono gli scrittori di successo, quelli che hanno fatto la storia della letteratura, che ci hanno lasciato lezioni e consigli. Ray…
All’origine del male
Introduzione di Luigi Pratesi Ogni villaggio ha il suo matto, anche FN314. Eppure ormai avete imparato a conoscerlo questo piccolo paese del Distretto 13, nulla…
di Marco Morselli Fateli ridere, fateli piangere, fateli attendere. Il principale consiglio di Dickens agli scrittori esordienti. Consiglio che Dickens fece suo da Wilkie Collins,…
di Guendalina Blabla L’estate è finita, questo è poco (anzi tanto) ma sicuro. Quest’anno la prova costume è stata un calvario, esattamente come mi accade…
di Caterina Corucci Stamani sono salita sul treno, destinazione Firenze Santa Maria Novella, da lì ho preso l’autobus numero 23, sono scesa in Via Salutati…
I figli delle rane
La piccola mano di Alvaro mi solleva il mento costringendomi a guardare il soffitto, la lama scorre intorno al pomo d’Adamo e vicino alla giugulare. Penso che ci voglia una grande fiducia per accettare che un uomo ti metta una lama alla gola. In un attimo mi potrebbe aprire da una parte all’altra intonando passi del Barbiere di Siviglia con gli occhi iniettati di sangue.
Offline n.5
Ci piace introdurre questo quinto numero di Offline con una frase di Julio Cortázar: “Non rinuncio a niente. Semplicemente faccio ciò che posso perché le…
Una cosa divertente che non farò mai più: ovvero una settimana in crociera extralusso con Wallace
di Luigi Pratesi e Ivan Nannini Era il 1996 quando David Foster Wallace fu ingaggiato dalla rivista Harper’s Magazine per scrivere un articolo sulle crociere…
Bertolucci, l’estate dell’esilio
di Francesco Ricci L’estate accende i corpi e incendia l’anima. Non saranno magari fuoco i limpidi mattini di luglio, quando è dolce indugiare sopra il…
Dio ci salvi dall’editoria
di Simona Pacini “Samuel Protti aveva tutto dello scrittore giovane. La barba rossiccia, fumava il Samson con i filtrini ecosostenibili, frequentava i pub del Pigneto,…
di Caterina Corucci Mi trovo davanti al civico 38 di via Roma, a Livorno, suono il campanello e qualcuno mi apre. La sensazione è insolita…