di Marco Morselli Doré, un nome che riecheggia nella testa di generazioni di lettori. Dalla Divina Commedia alla Bibbia, dal Don Chisciotte alle Fiabe di…
Offline
L’Elba a gennaio è un luogo estivo senza estate, ne rimane l’idea, da qualche parte, ma il freddo si sovrappone e tutto diventa una cosa nuova.
Jesmyn Ward: il canto della palude
TRILOGIA DI BOIS SAUVAGE
Salvare le ossa - Canta, spirito, canta - La linea del sangue
di Luigi Pratesi Ci siamo appena lasciati alle spalle un anno per molti versi faticoso, complesso, che ha aggravato le difficoltà del mondo editoriale, che…
ep.23.5 File N°054_FN314
di Ivan Nannini.
Immagine di copertina: Ray.
“Oggi è il tuo compleanno, auguri”. Annuncia con la sua voce metallica l’assistente virtuale. Quell’unica frase rimbomba tra le pareti del misero appartamento prima che lo congedi con un secco e definitivo “fottiti e disattivati”. Lui, obbediente e senza fiatare, ritrae l’ologramma dalle fattezze umane, lasciando solo una lucina rossa intermittente su un supporto nero lucido...
Offline n.10
Per l’uscita natalizia di Offline abbiamo voluto parlare del sogno, del mondo onirico. Realtà e irrealtà hanno confini labili, sono mondi vicini, spesso in rotta…
di Enrico Pompeo
Titolo: Il disagio della sera
Autrice: Marieke Lucas Rijneveld
Edizioni: Nutrimenti
Facciamo luce su un mestiere in ombra, quello del ghost writer. Motivazioni, metodo, curiosità, svelati per noi da Chiara Beretta Mazzotta.
ep.23 Di qui non si scappa, baby
di Tommaso Aramaico
illustrazione di Rosario Gulli
(Nina)
Già. Sono vestita come una brava moglie e madre. Ho preparato tutto per quella che da anni chiamiamo serata mc. Panini morbidi del forno con semi di sesamo e hamburger vegetariani con formaggio fuso, lattuga fresca e pomodorini della mia pianta. Tutto intorno patate tagliate a fiammifero e maionese fatta in casa. Da brava mamma, servo a mio figlio buon cibo per non farlo andare a quei merdosi fast-food.
Per dieci minuti
“Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, un romanzo frizzante, sorprendente, spigliato. La storia di Chiara, del suo tentativo di dare un senso a quello che…
ep. 22 Risorgere a nuova vita
di Luigi Pratesi
illustrazione di Rosario Gulli.
(Nello)
«Corpo di mille bombe! Questo vecchio non è poi così inutile come credono se sono arrivato sin qui.»
Dalla finestra filtrava una luce tenue, come di candela. Alle sue spalle il frusciare scostante delle foglie e un vento uggiolante. Il colpo di grazia per la sua schiena, ma il miglior alleato in cui poteva sperare se voleva uscire di lì senza farsi scoprire.
Neruda a chi!
di Luigi Pratesi Lentamente muore. Sì, certamente. Ma chi? Nessuno che conosciamo, spero. Eppure tutti, in un certo senso. In molti, sembra pensare la giornalista…
di Caterina Corucci Bergamo mi accoglie con il cielo grigio e il sorriso di una cara amica, in un weekend di fine estate che era…
Offline n.9
Per la nona uscita di Offline abbiamo lasciato i nostri autori liberi di esprimersi senza nessun tema o genere predefinito. Eppure, come sempre accade, ci…
di Caterina Corucci Siamo abituati a pensare alla letteratura come a fogli di carta e macchie di inchiostro, ma da un po’ di tempo ormai…
Offline n.8
Abbiamo voluto dedicare questo numero di Offline, che ha preso forma durante il lockdown, al coraggio. Abbiamo scelto racconti che ne mostrassero le numerose sfumature:…
Mi sono perso… “A sangue freddo”
E’ tornata, con importanti novità, la rubrica “Mi sono perso”. Per l’occasione abbiamo creato un canale YouTube della Rivista. In questo episodio, girato a febbraio,…
di Caterina Corucci Paolo Migone mi ha dato appuntamento alla Vasca. È un ambiente strano, somiglia a un enorme garage ma il pavimento e le…
di Caterina Corucci Fare un’evasione letteraria in questo periodo è difficile. Non ci sono eventi, incontri cui partecipare, non ci si può spostare. Intendo spostarsi…
#2
di Ivan Nannini <Jonathan Swift: Una Modesta Proposta> Fu questo il messaggio che comparve sullo schermo del bancomat, solo questo, senza altre indicazioni. È passato…
Come si diventa diavolo tentatore? In questo libro c’è la risposta. Scritto da C.S. Lewis del 1942, Le lettere di Berlicche è un epistolario, composto dalle lettere…
di Caterina Corucci Oggi ho seguito il consiglio di Franco Arminio, mi sono messa in macchina alla ricerca di un paese piccolo e quando l’ho…
Il re delle bizze
di Guendalina Blabla Miei cari, carissimi lettori, spero di esservi mancata come voi siete mancati a me. Sono stati mesi belli, molto belli, per una…
#1
di Ivan Nannini Inizierò il mio primo articolo per questa rubrica con una premessa: quello che scriverò non sarà tutta farina del mio sacco. Parte…
Di Marco Morselli Forse il più grande scrittore russo di tutti i tempi, Lev Tolstoj, oltre a un diario in cui possiamo leggere e imparare…
Che fine ha fatto Agatha Christie?
di Marco Morselli Non era una notte buia e tempestosa quella del 3 dicembre 1926, quando la già famosa scrittrice di gialli Agatha Christie scomparve…
di Marco Morselli Scrivere è un mestiere duro e faticoso, Hemingway lo sapeva benissimo. Un mestiere che è anche un’arte, e pertanto va trattato con…
di Guendalina Blabla L’estate è finita, questo è poco (anzi tanto) ma sicuro. Quest’anno la prova costume è stata un calvario, esattamente come mi accade…
Una cosa divertente che non farò mai più: ovvero una settimana in crociera extralusso con Wallace
di Luigi Pratesi e Ivan Nannini Era il 1996 quando David Foster Wallace fu ingaggiato dalla rivista Harper’s Magazine per scrivere un articolo sulle crociere…
Chi ha paura dei classici?
di Marco Morselli L’Italia è un paese in cui si scrive molto e si legge poco, diciamolo pure. Oramai sono più gli italiani che pubblicano…